Bocchino, ancia e legatura: come scegliere?

Materiale consigliato Principianti/Intermedi Genere Classico Sia per Sax Alto che Tenore: Selmer S80 C** in ebanite con ancia in canna Vandoren blu N2 da far crescere nel tempo fino a 2,5 – 3. Fascetta di dotazione. Principianti/Intermedi Genere Moderno Sax Alto: Meyer 5 camera media in ebanite  o Vandoren V16 5M con ancia in canna Leggi di piùBocchino, ancia e legatura: come scegliere?[…]

L’ancia del Sax – come sostituirla

L’ancia del sassofono è quella linguetta di canna o di materiale plastico o fibra, che viene fissata al bocchino attraverso l’apposita fascetta. Le ance possono essere di diverse gradazioni (durezza) e, come è anche spiegato nella pagina “Il mio primo sax“, su questo sito, può costituire da sola la causa della riuscita o meno dei Leggi di piùL’ancia del Sax – come sostituirla[…]

Tavola delle posizioni per il registro altissimo

LA seguente tavola riporta alcune delle posizioni più usate per produrre i suoni del registro altissimo su sax alto e tenore. In realtà la pubblico più come curiosità che come rele strumento di lavoro dato che i musicisti che si avventurano sui cosidetti “sopracuti” sono necessariamente esperti dello strumento e quindi fuori target per saxonline Leggi di piùTavola delle posizioni per il registro altissimo[…]

Risorse disponibili su saxonline

  Risorse disponibili su saxonline Lezioni online dal vivo con l’insegnante Schede preparatorie per principianti e di supporto su teoria e improvvisazione jazz Articoli su argomenti vari Biografie e ascolti di alcuni importanti sassofonisti jazz Canale you tube con playlist su vari argomenti Pagina Facebook Jazz Lab – supporto teoria lezioni online Jazz Lab – Leggi di piùRisorse disponibili su saxonline[…]

Ear training o trascrivere le proprie frasi?

Improvvisare significa sostanzialmente suonare senza l’ausilio dello spartito ma orientandosi solo tramite l’orecchio. Anche imparare a memoria uno spartito non è sufficiente per iniziare perchè l’imprinting visivo prende facilmente il sopravvento e chi è ancora inesperto si rischia di “leggere a memoria” che poi non è molto diverso dal leggere sulla carta. Per imparare ad Leggi di piùEar training o trascrivere le proprie frasi?[…]

Il sax non suona più!

Quando improvvisamente il sax sembra non funzionare a dovere le cause possono essere ricondotte a diversi tipi di guasto. Qui trovi elencati i più comuni e banali che possono essere risolti facilmente. Nell’articolo “Manutenzione di sopravvivenza” trovi invece una serie di consigli per evitare i guasti gravi più frequenti. Guasti facili da riparare Ci sono Leggi di piùIl sax non suona più![…]

Sax – manutenzione di sopravvivenza

In questo articolo trovi una serie di consigli per evitare i guasti gravi più frequenti.  Nell’articolo “Il sax non suona più!” trovi elencati i più comuni e banali che possono essere risolti facilmente.   La cura per lo strumento è essenziale. Le regole d’oro per non trovarsi improvvisamente impediti nel suonare non sono poche ma, Leggi di piùSax – manutenzione di sopravvivenza[…]

Scoprire nuova musica

In questo articolo ti presento un sito che si chiama Music Roamer  utilissimo per ampliare la tua cultura musicale in modo serio. Questo sito ti permette di rintracciare i gruppi musicali o gli artisti affini per genere o che hanno collaborato inserendo un singolo nome nel campo di ricerca. I risultati possono essere allargati fino Leggi di piùScoprire nuova musica[…]

Suonare un blues

“…Suono il sax da un sacco di tempo ma ogni volta che mi chiedono di suonare un blues .. vado in crisi! “. Non so più quante volte ho sentito questa frase da parte di sassofonisti che stanno imparando a suonare jazz ma che si trovano disarmati di fronte alla semplicità del blues. Certamente se Leggi di piùSuonare un blues[…]

Migliorare la tecnica

Arriva per tutti i sassofonisti che non hanno un insegnante fisso il momento nel quale la carenza cronica di tecnica incomincia a pesare. E’ un meccanismo che si ripete ciclicamente: grazie allo studio la sensibilità musicale si evolve e l’orecchio si accorge di cose che prima erano fuori della sua portata. Sopraggiunge il disagio e Leggi di piùMigliorare la tecnica[…]

Migliorare il suono del sax

Obiettivi I tipi di sonorità ottenibili con il sassofono sono moltissimi e man mano che si procede nella propria crescita di sassofonista è necessario formarsi  una idea precisa del suono che si vuole ottenere. Ascoltando i grandi sassofonisti potremo acquisire un modello e farci guidare verso di questo da un insegnante. La necessità di farsi Leggi di piùMigliorare il suono del sax[…]

La didattica di saxonline

Esiste una didattica buona per tutti? La prima grande distinzione va operata senz’altro separando chi ha iniziato molto giovane e con buoni maestri da chi ha proceduto per tentativi o si è avvicinato alla musica dopo i 20 anni. I primi sono esclusi dal problema visto che hanno avuto la possibilità formarsi da subito nel giusto modo.

Il blues di 12 battute – Sweet Home Chicago

Per improvvisare sul classico “giro di blues” di 12 battute, il primo concetto da acquisire è che la scala blues che usiamo non deve cambiare quando si passa dal I al IV grado o sul V, alla fine del “giro” (detto più propriamente “sequenza armonica”). La scala che serve è la stessa su tutto il giro armonico.

La improvvisazione jazz con il Flauto

Rispetto al sassofono, il flauto ha una storia molto più antica e in effetti la purezza e rotondità del suono ne fanno uno strumento dalle grandissime potenzialità. Se il sassofono, grazie alla suo suono potente e capace di imitare le inflessioni della voce umana, ha quasi monopolizzato, insieme alla tromba, il panorama del jazz, la pulizia e la precisione di attacco del flauto, la sua incredibile agilità ed omogeneità timbrica, ne fanno uno strumento veramente efficace nella improvvisazione e nella musica in generale.

Michael Brecker: “In the presence… ” assolo da suonare

Arrivare in fondo a questo assolo è sicuramente una sfida per qualunque sassofonista, tuttavia nella parte iniziale la bella melodia scritta da Claus Ogerman è eseguibile in modo rilassato. Naturalmente questa pratica è rivolta a chi il sax lo sa già suonare bene ma anche per chi non è molto avanti nel suo percorso, cimentarsi Leggi di piùMichael Brecker: “In the presence… ” assolo da suonare[…]

Un esercizio sul ritmo da Jerry Bergonzi

Fornisco una traduzione di ciò che dice Jerry Bergonzi nel video. Su you tube è anche possibile attivare i sottotitoli in inglese ma essendo automatici il risultato non è sempre dei migliori.. la cosa interessante di questo breve video è rinforza il concetto che lavorare sul ritmo è possibile, anche in ambito improvvisativo, se ci Leggi di piùUn esercizio sul ritmo da Jerry Bergonzi[…]

Una base per ogni scala maggiore

In questa playlist c’è una base per ogni scala maggiore. La pratica di suonare una singola scala con una base serve,  a chi è veramente all’inizio con l’improvvisazione, a memorizzare la scala senza leggere e ad approfondire tutti i passaggi che risultano poco spontanei sotto le dita. Suona cercando di memorizzare la scala partendo da Leggi di piùUna base per ogni scala maggiore[…]

Gli accordi con il SAX

I rivolti Un accordo si presenta nello stato fondamentale quando al basso si trova la nota che da’ il nome all’accordo ( la fondamentale appunto). Se la fondamentale sale di una ottava ecco che al basso si trova la terza. Siamo in presenza allora di un “primo rivolto”. Se anche la terza viene portata alla Leggi di piùGli accordi con il SAX[…]

Soul Station by Hank Mobley

Il commento di un fan di Hank Mobley sotto il video di Soul Station è “If someone asks, “What does it mean to be cool?” First, they must listen to this.” Swing e blues nel linguaggio di Hank Mobley danno luogo ad una sorta di “dialetto” al quale una trascrizione si può solo avvicinare senza Leggi di piùSoul Station by Hank Mobley[…]

Scala di DO# Maggiore

La playlist in questo articolo riguarda la scala di DO# che per il sax tenore diventa Eb e per il sax Alto diventa Bb  secondo lo schema riportato in fondo alla pagina. Le scale Maggiori sono invece disponibili qui: Le Scale Maggiori Studia la scala suonando liberamente sulle basi senza preoccuparti della struttura armonica. Durante le Leggi di piùScala di DO# Maggiore[…]

Studia le scale maggiori in un modo diverso

In questo articolo allego una playlist di basi per studiare una scala maggiore in modo creativo e divertente. La playlist riguarda la scala di DO che per il sax tenore diventa RE e per il sax Alto diventa A  secondo lo schema riportato in fondo alla pagina. Lo spartito con le 12 scale Maggiori è Leggi di piùStudia le scale maggiori in un modo diverso[…]

Spartiti per sax nel web

Questi due siti che contengono centinaia di spartiti scaricabili immediatamente. Il materiale contenuto riguarda il jazz e la didattica per il sassofono. Di seguito un sito che contiene alcune canzono pop. Per aprirli basta cliccare sulla foto.      

Sax dal Web – 200 canzoni video + spartito

C’è una specie di epidemia su you tube! Grazie alle nuove applicazioni sono usciti decine e decine di video dove lo spartito è suonato meccanicamente… La cosa non è un granchè bella però può essere utile per divertirsi un po’ a suonare senza sforzo e magari imparare qualche melodia nuova.. Ho già messo in guardia Leggi di piùSax dal Web – 200 canzoni video + spartito[…]

SAX nel WEB – 48 canzoni video + spartito

Ecco un bel po’ di video con spartito incluso per rompere il ghiaccio con il sax e divertirsi un po’!  Dal punto di vista didattico fare molta attenzione però: l’esperienza di suonare leggendo è fatta da un pacchetto di azioni dove intervengono lo spartito e lo strumento. Contaminare questa esperienza con un indicatore che ti Leggi di piùSAX nel WEB – 48 canzoni video + spartito[…]

Just the two of us – Bill Withers

L’assolo di sax di questo brano è fra i più famosi della musica pop-soul.  Prova a suonare anche la parte della voce utilizzando il video come base potrai scoprire,  forse, qualche sfumatura del blues in più. L’assolo di sax si trova a 1 minuto e 40 secondi dall’inizio. t      

Translate »