Art Pepper

Art Pepper (1925 -1982) Una visione personale della musica Art Pepper è stato uno dei più importanti sassofonisti jazz degli anni 50 e poi di nuovo negli anni 70.  La sua carriera si snoda attraverso due periodi ben riconoscibili. Il primo periodo coincide con l’avvento del cool jazz e del suo superamento fra il 1949 Leggi di piùArt Pepper[…]

Wayne Shorter

Wayne Shorter (Newark, 25 agosto 1933 – Los Angeles, 2 marzo 2023) è stato un sassofonista tenore e soprano (forse tra i più grandi artisti di questo strumento) che getta un ponte tra due ere. Inizia la sua carriera musicale quando il bebop ha appena lasciato il passo al cool jazz e, dopo aver attraversato Leggi di piùWayne Shorter[…]

Dave Liebman

Dave Liebman (Brooklin – New  York – 1946), è un sassofonista tenore e soprano contemporaneo caratterizzato da un linguaggio di radice coltraniana nel quale convergono elementi free, fusion, classici, rock ed etnici.  Nel corso degli anni 70′ e 80′ ha elaborato il suo approccio melodico esplorando a fondo gli aspetti armonici del fraseggio tanto da Leggi di piùDave Liebman[…]

Lee Konitz

Lee Konitz (Chicago, 13 ottobre 1927 – New York, 15 aprile 2020) rappresenta in prima persona una parte importantissima della storia del jazz. Da bambino impara fisarmonica, clarinetto e poi il sax tenore. Nel 1943, nell’orchestra di Jerry Wald passa al sax alto. Allievo e prosecutore di Lennie Tristano le cui influenze sono già evidenti Leggi di piùLee Konitz[…]

Sonny Rollins

Sonny Rollins, tuttora vivente, nasce a New York City il 7 settembre 1930 ed è  certamente uno dei più longevi sassofonisti della storia del jazz dal punto di vista artistico. La sua carriera,  che abbraccia un periodo che va dalla nascita del bebop ai giorni nostri, si è sempre svolta ai massimi livelli nel jazz ed Leggi di piùSonny Rollins[…]

John Coltrane

John Coltrane è uno dei più influenti sassofonisti della storia del Jazz. Nei suoi 41 anni di vita (1926 – 1967) sembra avere svolto il lavoro che due intere vite ordinarie non basterebbero a contenere. La sua evoluzione musicale si svolge in un periodo che va dalla nascita del bebop (intorno al 1940) e procede, Leggi di piùJohn Coltrane[…]

Cannonball Adderley

Julian Edwin “Cannonball” Adderley  (Tampa- Florida – 1928 / Gary – Indiana – 1975) è stato sassofonista contralto dal suono esuberante e positivo con un fraseggio fluido e articolatissimo, spontaneo e diretto, come un pugno, così come, a volte, intricato di cromatismi e imprevedibile. Il suo approccio al suono è estremamente elastico e scivola da Leggi di piùCannonball Adderley[…]

Benvenuto su Saxonline – istruzioni per l’uso

Individua prima i tuoi problemi di impostazione Saxonline è nato nel 2007 e da allora si sono accumulate circa 200 pagine di spiegazioni, dispense ed esercizi. Tutto questo materiale serve durante il lavoro ma non è organizzato in percorsi salvo che per le primissime fasi con lo strumento. Questo perchè ognuno è diverso e non Leggi di piùBenvenuto su Saxonline – istruzioni per l’uso[…]

Dexter Gordon

Dexter Keith Gordon (Los Angeles 1923 – Philadelphia 1990) E’ una icona per tutti i musicisti jazz e viene ricordato da molti grandi sassofonisti come fonte di ispirazione e di influenza musicale. E’ stato attivo, attreverso tutte le epoche del jazz, dagli anni 30′ agli anni 80′. Muove i suoi primi passi nel cuore della Leggi di piùDexter Gordon[…]

Software musicali di supporto

Nelle lezioni online impariamo ad usare: Sibelius, come programma di notazione Band in a box, come programma di accompagnamento Trascribe, per rallentare e trascrivere i brani e gli assoli o usare le basi in tonalità diverse Van Basco, come player midi Sound Forge, come editor audio Skype e Meet (serve un account Google)  come piattaforme Leggi di piùSoftware musicali di supporto[…]

Studiare un’assolo

La pratica di studiare gli assoli dei grandi musicisti è diffusa fra tutti i cultori del jazz e rappresenta uno dei momenti più belli dell’attività di studio.  Normalmente lo studio dell’improvvisazione si rivela tanto più efficace quando gli aspetti tecnici, espressivi e armonici vengono isolati in pratiche specifiche dove gli obiettivi sono ben circoscritti ed Leggi di piùStudiare un’assolo[…]

Studiare la scala blues

Consigli pratici per studiare la scala blues   La “scala blues” si insinua in modo ambiguo fra gli accordi del giro armonico e può essere compresa teoricamente solo in una fase avanzata dello studio dell’armonia. In principio quindi, senza pretendere di capire i motivi armonici alla base del funzionamento di questo ormai antico approccio, si Leggi di piùStudiare la scala blues[…]

Bocchino, ancia e legatura: come scegliere?

Materiale consigliato Principianti/Intermedi Genere Classico Sia per Sax Alto che Tenore: Selmer S80 C** in ebanite con ancia in canna Vandoren blu N2 da far crescere nel tempo fino a 2,5 – 3. Fascetta di dotazione. Principianti/Intermedi Genere Moderno Sax Alto: Meyer 5 camera media in ebanite  o Vandoren V16 5M con ancia in canna Leggi di piùBocchino, ancia e legatura: come scegliere?[…]

Tavola delle posizioni per il registro altissimo

LA seguente tavola riporta alcune delle posizioni più usate per produrre i suoni del registro altissimo su sax alto e tenore. In realtà la pubblico più come curiosità che come rele strumento di lavoro dato che i musicisti che si avventurano sui cosidetti “sopracuti” sono necessariamente esperti dello strumento e quindi fuori target per saxonline Leggi di piùTavola delle posizioni per il registro altissimo[…]

Ear training o trascrivere le proprie frasi?

Improvvisare significa sostanzialmente suonare senza l’ausilio dello spartito ma orientandosi solo tramite l’orecchio. Anche imparare a memoria uno spartito non è sufficiente per iniziare perchè l’imprinting visivo prende facilmente il sopravvento e chi è ancora inesperto si rischia di “leggere a memoria” che poi non è molto diverso dal leggere sulla carta. Per imparare ad Leggi di piùEar training o trascrivere le proprie frasi?[…]

Il sax non suona più!

Quando improvvisamente il sax sembra non funzionare a dovere le cause possono essere ricondotte a diversi tipi di guasto. Qui trovi elencati i più comuni e banali che possono essere risolti facilmente. Nell’articolo “Manutenzione di sopravvivenza” trovi invece una serie di consigli per evitare i guasti gravi più frequenti. Guasti facili da riparare Ci sono Leggi di piùIl sax non suona più![…]

Sax – manutenzione di sopravvivenza

In questo articolo trovi una serie di consigli per evitare i guasti gravi più frequenti.  Nell’articolo “Il sax non suona più!” trovi elencati i più comuni e banali che possono essere risolti facilmente.   La cura per lo strumento è essenziale. Le regole d’oro per non trovarsi improvvisamente impediti nel suonare non sono poche ma, Leggi di piùSax – manutenzione di sopravvivenza[…]

Scoprire nuova musica

In questo articolo ti presento un sito che si chiama Music Roamer  utilissimo per ampliare la tua cultura musicale in modo serio. Questo sito ti permette di rintracciare i gruppi musicali o gli artisti affini per genere o che hanno collaborato inserendo un singolo nome nel campo di ricerca. I risultati possono essere allargati fino Leggi di piùScoprire nuova musica[…]

Migliorare la tecnica

Arriva per tutti i sassofonisti che non hanno un insegnante fisso il momento nel quale la carenza cronica di tecnica incomincia a pesare. E’ un meccanismo che si ripete ciclicamente: grazie allo studio la sensibilità musicale si evolve e l’orecchio si accorge di cose che prima erano fuori della sua portata. Sopraggiunge il disagio e Leggi di piùMigliorare la tecnica[…]

La didattica di saxonline

Esiste una didattica buona per tutti? La prima grande distinzione va operata senz’altro separando chi ha iniziato molto giovane e con buoni maestri da chi ha proceduto per tentativi o si è avvicinato alla musica dopo i 20 anni. I primi sono esclusi dal problema visto che hanno avuto la possibilità formarsi da subito nel giusto modo.

Il blues di 12 battute – Sweet Home Chicago

Per improvvisare sul classico “giro di blues” di 12 battute, il primo concetto da acquisire è che la scala blues che usiamo non deve cambiare quando si passa dal I al IV grado o sul V, alla fine del “giro” (detto più propriamente “sequenza armonica”). La scala che serve è la stessa su tutto il giro armonico.

La improvvisazione jazz con il Flauto

Rispetto al sassofono, il flauto ha una storia molto più antica e in effetti la purezza e rotondità del suono ne fanno uno strumento dalle grandissime potenzialità. Se il sassofono, grazie alla suo suono potente e capace di imitare le inflessioni della voce umana, ha quasi monopolizzato, insieme alla tromba, il panorama del jazz, la pulizia e la precisione di attacco del flauto, la sua incredibile agilità ed omogeneità timbrica, ne fanno uno strumento veramente efficace nella improvvisazione e nella musica in generale.

Una base per ogni scala maggiore

In questa playlist c’è una base per ogni scala maggiore. La pratica di suonare una singola scala con una base serve,  a chi è veramente all’inizio con l’improvvisazione, a memorizzare la scala senza leggere e ad approfondire tutti i passaggi che risultano poco spontanei sotto le dita. Suona cercando di memorizzare la scala partendo da Leggi di piùUna base per ogni scala maggiore[…]

Gli accordi con il SAX

I rivolti Un accordo si presenta nello stato fondamentale quando al basso si trova la nota che da’ il nome all’accordo ( la fondamentale appunto). Se la fondamentale sale di una ottava ecco che al basso si trova la terza. Siamo in presenza allora di un “primo rivolto”. Se anche la terza viene portata alla Leggi di piùGli accordi con il SAX[…]

Soul Station by Hank Mobley

Il commento di un fan di Hank Mobley sotto il video di Soul Station è “If someone asks, “What does it mean to be cool?” First, they must listen to this.” Swing e blues nel linguaggio di Hank Mobley danno luogo ad una sorta di “dialetto” al quale una trascrizione si può solo avvicinare senza Leggi di piùSoul Station by Hank Mobley[…]

Blues e Funk – Un Assolo di Maceo Parker (James Brown band)

Tutto quello che è stato detto essere valido nello studio del Blues trova applicazione anche in ambito Funky e di conseguenza anche nella musica nel rhythm and blues e nella musica pop. Molto spesso su internet alla parola funky viene associato un po’ tutto quello è sostenuto da un ritmo di batteria sincopato sia esso Leggi di piùBlues e Funk – Un Assolo di Maceo Parker (James Brown band)[…]

Estrarre la parte scritta da un file midi

In questo articolo cercherò di fornire alcune informazioni utili specie ai neofiti del midi. Sul web sono disponibili numerosi programmi che consentono la visualizzazione del contenuto dei file midi sottoforma di spartito. Per reperirli basta incrociare su google parole come : midi, notation, display, score, music sheet etc. Il più simpatico fra i vari programmi Leggi di piùEstrarre la parte scritta da un file midi[…]

La didattica di saxonline

Maggio 2014 Pur rimanendo validi i concetti esposti di seguito, dalla prima stesura di questa pagina ad oggi alcune cose si sono evolute. In primo luogo mi sono dovuto rendere conto della enorme quantità di principianti che tentano di approcciare il sassofono senza avvalersi di un’insegnante. La grande quantità di materiale che metto a disposizione Leggi di piùLa didattica di saxonline[…]

Smalls Jazz Club – live video from New York

Questo Link apre il sito dello Smalls che è un locale di New York che tiene archiviati i concerti che vi si svolgono.  Si può ascoltare parecchia roba interessante e farsi una vaga idea di cosa succede lì adesso.. quanto vaga non lo so.. comunque molte cose sono veramente stimolanti. Ecco il link: http://www.smallsjazzclub.com Inoltre Leggi di piùSmalls Jazz Club – live video from New York[…]

Lee Konitz – Back to Basic

La pratica allegata all’articolo è disponibile su “Jazz Lab”   Lee Konitz – Back to basics Il materiale qui analizzato deriva da un articolo del 1985 uscito sul Down Beat magazine nel quale Lee Konitz risponde ad alcune domande sulla didattica del Jazz e fornisce questo esempio scritto di come è possibile elaborare la melodia Leggi di piùLee Konitz – Back to Basic[…]

Harmony Builder

Di:  Robert Nissim  Oggi c’e’ un software che aiuta a scrivere l’armonia a 4 parti. Questo e’ utile principalmente per gli studenti di Conservatorio che devono svolgere gli esercizi di armonia, ed hanno bisogno di assistenza nella scelta delle note oltre che di un controllo istantaneo degli eventuali errori di armonizzazione. Si chiama HarmonyBuilder ed Leggi di piùHarmony Builder[…]

Translate »