In questo articolo allego una playlist di basi per studiare una scala maggiore in modo creativo e divertente. La playlist riguarda la scala di DO che per il sax tenore diventa RE e per il sax Alto diventa A secondo lo schema riportato in fondo alla pagina. Lo spartito con le 12 scale Maggiori è disponibile qui: Le Scale Maggiori
Studia la scala suonando liberamente sulle basi sottostanti e lasciandoti portare senza preoccuparti della struttura armonica o della durata degli accordi. Durante le lezioni online analizziamo i singoli giri armonici entrando nel merito di ciascuno in modo più approfondito. Il primo approccio avviene però in modo completamente istintivo e solo in seguito, chi si sente attratto da questo tipo di pratica, approfondisce il fraseggio e la conoscenza degli accordi con delle lezioni individuali.
Ho dedicato diverse pagine di questo sito ad approfondire i vari aspetti della improvvisazione jazz con l’intento di divulgare un approccio pratico allo studio dell’improvvisazione il più possibile ispirato a quanto ho avuto modo di apprendere in numerosi seminari con grandi sassofonisti e didatti come Michael Brecker, Steve Grossman, Gary Bartz, Sal Nistico, Billy Pierce, George Garzone ed infine con il pianista Barry Harris. In questo modo di intendere lo studio dell’improvvisazione, la teoria e la pratica si fondono insieme per dare luogo ad una “esperienza” che sintetizzi in se’ tutti gli aspetti che concorrono a formare un improvvisatore, ma diluiti in modo dipoter essere affrontati, ognuno al proprio livello, con consapevolezza e con la possibilità di agganciarsi ad un livello di complessità superiore in modo organico e naturale. In modo opposto a questa visione, lo studio delle scale e degli accordi può diventare facilmente un esercizio pesantissimo e sterile di risultati. Ciononostante lo studio delle scale è un passaggio obbligato nella formazione di un improvvisatore a prescindere dal livello tecnico che lo riguarda.