Cos’è il linguaggio musicale jazz e perchè studiarlo

Nel presente articolo intendo porre l’accento sul concetto di linguaggio musicale come corpus di elementi musicali ricorrenti nella azione dei musicisti di riferimento, ovvero di quei musicisti riconosciuti dalla comunità jazz, che, attraverso il loro lavoro, hanno messo in campo quelle formule melodiche e di arrangiamento, che sono poi state riprese da cosi tanti musicisti Leggi di piùCos’è il linguaggio musicale jazz e perchè studiarlo[…]

Improvvisazione Jazz – Movimenti melodici di base

La seguente lista indica i movimenti di base sulla scala maggiore da sviluppare tecnicamente durante un percorso di studio della improvvisazione. Naturalmente ciò va integrato con tutti gli altri argomenti di studio che concorrono alla formazione di un improvvisatore. In particolare quegli argomenti riferiti ad armonia e linguaggio musicale, come viene spesso ricordato in molti Leggi di piùImprovvisazione Jazz – Movimenti melodici di base[…]

Improvvisazione Jazz – Il fraseggio in Minore

Fraseggiare nella tonalità minore non pone sfide particolarmente diverse dal fraseggio in maggiore, tuttavia esiste un particolare aspetto armonico che, dopo tanta esperienza di insegnamento, vedo creare non poca confusione in chi si accosta al problema senza la dovuta preparazione. Studiando in conservatorio, infatti, un buon corso di armonia ci mette in contatto con gli Leggi di piùImprovvisazione Jazz – Il fraseggio in Minore[…]

Jazz House Big Band

Celebriamo quest’anno il nostro quinto anno di attività con la Jazz House Big Band! Siamo a Roma in Via Trionfale presso il Pentalfa Club. Siamo in due a dirigere l’orchestra e ad approfondire il lavoro delle singole sezioni. A dirigere i lavori del laboratorio siamo in due: Il sottoscritto (Paolo Farinelli) e Claudio Corvini. Io Leggi di piùJazz House Big Band[…]

Improvvisazione Jazz – Il pattern 1235 su un II V I

Il pattern 1235 è una delle formule melodiche più usate nel jazz. In tonalità di do maggiore: Do Re Mi Sol. Può essere considerato anche come pentatonica maggiore incompleta e perciò applicabile ai tre gradi maggiori della scala diatonica maggiore. In tonalità di do maggiore : DO FA SOL. Nel pdf in basso viene utilizzato Leggi di piùImprovvisazione Jazz – Il pattern 1235 su un II V I[…]

Benjamin Givan: Il pensiero Musicale di Sonny Rollins

Un estratto dell’intero saggio disponibile in basso nel pdf in lingua originale. L’articolo è stato scaricato in questa pagina web della University of California. L’articolo è tratto da “The Journal of Musicology” – Winter 2023 Abstract: Nelle interviste, il sassofonista jazz Sonny Rollins si è descritto come un musicista “primitivo” o intuitivo. I manoscritti nel Leggi di piùBenjamin Givan: Il pensiero Musicale di Sonny Rollins[…]

Dove leggere di Jazz

Nel campo del jazz, ci sono alcune pubblicazioni di spicco che si concentrano sia sulla musicologia che sull’analisi critica della musica jazz. Ecco alcune delle principali: 1. “Jazz Perspectives”: questa è una rivista accademica che approfondisce lo studio del jazz, coprendo prospettive storiche, analitiche e culturali. Spesso presenta approfondimenti sulla teoria del jazz e sui Leggi di piùDove leggere di Jazz[…]

Improvvisazione Jazz – Risoluzioni dell’accordo diminuito

Come è facile evincere dall’analisi della scala minore armonica, il settimo grado,  anche noto come “nona di dominante”, corrisponde ad un arpeggio diminuito. Nella figura, G7b9 è evidentemente sovrapponibile all’accordo costruito sul settimo grado: B diminuito. Ovvero suonando G7 partendo dalla terza si hanno le note: B D F che costituiscono la parte bassa di Leggi di piùImprovvisazione Jazz – Risoluzioni dell’accordo diminuito[…]

Mark Turner

Mark Turner è uno dei sassofonisti più influenti e innovativi della scena jazz contemporanea. Nato il 10 novembre 1965 a Fairborn, Ohio, Turner ha trascorso gran parte della sua giovinezza in California. Inizia da giovanissimo con il clarinetto per poi passare al sax. Ha studiato prima alla California State University (università pubblica) e poi alla Leggi di piùMark Turner[…]

Studiamo una frase sulla cadenza II V I

Gli elementi armonici contenuti in questa frase, evidenziati nei 3 cerchi, sono i seguenti. 1) Il primo elemento è costituito dalla settima dell’accordo minore settima che risolve terza dell’accordo di dominante. Quindi nel caso di Re minore Re Fa la Do Si, il Do che scende sul Si. Questa è una importante concatenazione fra due Leggi di piùStudiamo una frase sulla cadenza II V I[…]

Basic Funk – alla base del ritmo

Il funk è tradizionalmente considerato l’ambito musicale dei gruppi anni 70′ e 80′ che hanno proseguito la tradizione del Rhythm’n’ blues e del Soul, rendendo il ritmo più asciutto, semplificato, aggressivo e svincolando gli strumenti di accompagnamento dalle figure schematiche del soul per arricchirle con complicati riff di sedicesimi. I nomi di riferimento , a Leggi di piùBasic Funk – alla base del ritmo[…]

Traduzione dell’articolo di Hiroki Matsuo e Yutaka Sakaguchi : Effetti del ritmo e accento sulla proprietà di mantenimento del tempo del tapping con le dita – 28 agosto 2024

Nota introduttiva di Paolo Farinelli L’enorme mole di citazioni bibliografiche, le tecniche di analisi statistica dei dati e, in generale, il tono della esposizione di questo esperimento, rendono un perfetto esempio di quanto possa essere impegnativo trasporre su un piano di oggettività ciò che il pensiero intuitivo di un musicista maneggia con familiarità. Nella fattispece, Leggi di piùTraduzione dell’articolo di Hiroki Matsuo e Yutaka Sakaguchi : Effetti del ritmo e accento sulla proprietà di mantenimento del tempo del tapping con le dita – 28 agosto 2024[…]

Muoversi in modo orizzontale/verticale su una scala diatonica

A volte mi capita di avere difficoltà a spiegare ai principianti la differenza tra orizzontalità e verticalità riferendosi ad un movimento melodico. In generale quando si dice “orizzontale” si intende riferirsi alla successione diatonica dei suoni di una scala disposti, per lo più, per gradi congiunti. In soldoni si tratta di muoversi su e giù Leggi di piùMuoversi in modo orizzontale/verticale su una scala diatonica[…]

Art Pepper

Art Pepper (1925 -1982) Una visione personale della musica Art Pepper è stato uno dei più importanti sassofonisti jazz degli anni 50 e poi di nuovo negli anni 70.  La sua carriera si snoda attraverso due periodi ben riconoscibili. Il primo periodo coincide con l’avvento del cool jazz e del suo superamento fra il 1949 Leggi di piùArt Pepper[…]

Wayne Shorter

Wayne Shorter (Newark, 25 agosto 1933 – Los Angeles, 2 marzo 2023) è stato un sassofonista tenore e soprano (forse tra i più grandi artisti di questo strumento) che getta un ponte tra due ere. Inizia la sua carriera musicale quando il bebop ha appena lasciato il passo al cool jazz e, dopo aver attraversato Leggi di piùWayne Shorter[…]

Dave Liebman

Dave Liebman (Brooklin – New  York – 1946), è un sassofonista tenore e soprano contemporaneo caratterizzato da un linguaggio di radice coltraniana nel quale convergono elementi free, fusion, classici, rock ed etnici.  Nel corso degli anni 70′ e 80′ ha elaborato il suo approccio melodico esplorando a fondo gli aspetti armonici del fraseggio tanto da Leggi di piùDave Liebman[…]

Coleman Hawkins

Coleman Hawkins nasce a Saint Joseph, Missouri, nel 1904 ed è il sassofonista che viene indicato come l’iniziatore del sassofono jazz. La sua  evoluzione attraversa tutta l’era dello swing fino al bebop e oltre. Il suo stile è caratterizzato da un suono potente e graffiato, da una verve ritmica libera dagli schemi, da una notevole perizia tecnica Leggi di piùColeman Hawkins[…]

Lester Young

Lester Young è stato uno dei giganti del jazz. “Pres” ( “the President” come lo soprannominò Billie Holiday), si ritagliò una identità originale caratterizzata  da un suono leggero ed un lirismo melodico inconfondibile, tanto che, nonostante il suo periodo fosse dominato dallo swing “ruggente” di Coleman Hawkins, nella parte finale della sua carriera già vide Leggi di piùLester Young[…]

Lee Konitz

Lee Konitz (Chicago, 13 ottobre 1927 – New York, 15 aprile 2020) rappresenta in prima persona una parte importantissima della storia del jazz. Da bambino impara fisarmonica, clarinetto e poi il sax tenore. Nel 1943, nell’orchestra di Jerry Wald passa al sax alto. Allievo e prosecutore di Lennie Tristano le cui influenze sono già evidenti Leggi di piùLee Konitz[…]

Frankie Trumbauer

Orie Frank “Frankie” Trumbauer (Carbondale – Illinois 30 maggio 1901 –  Kansas City – Missouri – 11 giugno 1956) è stato uno dei più importanti sassofonisti jazz negli anni tra il 1920 e il 1930. Oltre a suonare il sax alto , il fagotto e il clarinetto, è stato uno specialista del C-Melody sax che Leggi di piùFrankie Trumbauer[…]

Sonny Rollins

Sonny Rollins, tuttora vivente, nasce a New York City il 7 settembre 1930 ed è  certamente uno dei più longevi sassofonisti della storia del jazz dal punto di vista artistico. La sua carriera,  che abbraccia un periodo che va dalla nascita del bebop ai giorni nostri, si è sempre svolta ai massimi livelli nel jazz ed Leggi di piùSonny Rollins[…]

John Coltrane

John Coltrane è uno dei più influenti sassofonisti della storia del Jazz. Nei suoi 41 anni di vita (1926 – 1967) sembra avere svolto il lavoro che due intere vite ordinarie non basterebbero a contenere. La sua evoluzione musicale si svolge in un periodo che va dalla nascita del bebop (intorno al 1940) e procede, Leggi di piùJohn Coltrane[…]

Cannonball Adderley

Julian Edwin “Cannonball” Adderley  (Tampa- Florida – 1928 / Gary – Indiana – 1975) è stato sassofonista contralto dal suono esuberante e positivo con un fraseggio fluido e articolatissimo, spontaneo e diretto, come un pugno, così come, a volte, intricato di cromatismi e imprevedibile. Il suo approccio al suono è estremamente elastico e scivola da Leggi di piùCannonball Adderley[…]

Steve Grossman

Steve Grossman – New York (Brooklin 18 gennaio 1951 / Long Island 13 agosto 2020) – E’ stato un grande sassofonista vivente in Italia per molti anni che ebbe un ruolo fondamentale nello sviluppo del linguaggio improvvisativo “post-coltraniano”. Insieme a Dave Liebman prese parte al gruppo di Elvin Jones (batterista dello storico quartetto di John Leggi di piùSteve Grossman[…]

BB King Thrill is gone – Assolo da suonare

Per incominciare a cimentarsi con l’improvvisazione da sempre il BLUES di dodici battute (non tutti i blues lo sono!) è una delle strutture più utilizzate, probabilmente perchè ha così fortemente contaminato la musica contemporanea da essere presente in modo più o meno consapevole nel vissuto musicale di ognuno di noi. Dal jazz al pop e Leggi di piùBB King Thrill is gone – Assolo da suonare[…]

Il mio primo Sax! Guida all’acquisto e al primo utilizzo

Il mio primo sax, come sceglierlo, comprarlo, montarlo e suonarlo Breve Corso di Sax consultabile gratuitamente. Per prima cosa viene trattato il problema della scelta dello strumento con alcuni fondamentali consigli per svolgere il proprio acquisto in tranquillità. Seguono una serie di argomenti che vanno dalle notizie basilari sullo strumento e gli indispensabili accessori, ai Leggi di piùIl mio primo Sax! Guida all’acquisto e al primo utilizzo[…]

Hank Mobley – Tenor Sax solo su “Round Midnight”

La trascrizione riportata in questo articolo è quella di un bellissimo assolo che è stato suonato da Hank Mobley in una memorabile session con il quintetto di Miles Davis. I musicisti, oltre ad Hank Mobley al sax tenore e Miles Davis alla tromba, sono Winton Kelly al pianoforte, Paul Chambers al contrabbasso e Jimmy Cobb alla batteria.

Benvenuto su Saxonline – istruzioni per l’uso

Individua prima i tuoi problemi di impostazione Saxonline è nato nel 2007 e da allora si sono accumulate circa 200 pagine di spiegazioni, dispense ed esercizi. Tutto questo materiale serve durante il lavoro ma non è organizzato in percorsi salvo che per le primissime fasi con lo strumento. Questo perchè ognuno è diverso e non Leggi di piùBenvenuto su Saxonline – istruzioni per l’uso[…]

Dexter Gordon

Dexter Keith Gordon (Los Angeles 1923 – Philadelphia 1990) E’ una icona per tutti i musicisti jazz e viene ricordato da molti grandi sassofonisti come fonte di ispirazione e di influenza musicale. E’ stato attivo, attreverso tutte le epoche del jazz, dagli anni 30′ agli anni 80′. Muove i suoi primi passi nel cuore della Leggi di piùDexter Gordon[…]

Software musicali di supporto

Nelle lezioni online impariamo ad usare: Sibelius, come programma di notazione Band in a box, come programma di accompagnamento Trascribe, per rallentare e trascrivere i brani e gli assoli o usare le basi in tonalità diverse Van Basco, come player midi Sound Forge, come editor audio Skype e Meet (serve un account Google)  come piattaforme Leggi di piùSoftware musicali di supporto[…]

Improvvisazione Jazz e Blues

Come e cosa praticare Quando improvvisiamo, a guidarci é il nostro senso musicale, che é fatto di “orecchio”, senso del ritmo, memoria musicale, estro….. insomma, in una parola, a guidarci é l’istinto. Ora, educare questo istinto, conoscerlo, affinarlo, svilupparlo, richiede tempo e attenzione. Bando, perciò, alle guide-lampo e cerchiamo con pazienza di occuparci dei problemi legati Leggi di piùImprovvisazione Jazz e Blues[…]

Studiare un’assolo

La pratica di studiare gli assoli dei grandi musicisti è diffusa fra tutti i cultori del jazz e rappresenta uno dei momenti più belli dell’attività di studio.  Normalmente lo studio dell’improvvisazione si rivela tanto più efficace quando gli aspetti tecnici, espressivi e armonici vengono isolati in pratiche specifiche dove gli obiettivi sono ben circoscritti ed Leggi di piùStudiare un’assolo[…]

100 canzoni da suonare

100 canzoni per sax VISUALIZZA SPARTITI Brani semplicissimi per iniziare Fra Martino campanaro Tanti auguri a te Inno alla gioia Altri brani Inno d’Italia Careless Wisper La Pantera Rosa Yruma – Kiss the rain Maceo Parker -Funky Drummer Lucio Battisti – Innocenti Evasioni Spandau Ballet – True Clarence Clemons su Jubel Paoli – Il cielo Leggi di più100 canzoni da suonare[…]

Studiare la scala blues

Consigli pratici per studiare la scala blues   La “scala blues” si insinua in modo ambiguo fra gli accordi del giro armonico e può essere compresa teoricamente solo in una fase avanzata dello studio dell’armonia. In principio quindi, senza pretendere di capire i motivi armonici alla base del funzionamento di questo ormai antico approccio, si Leggi di piùStudiare la scala blues[…]

Tavola comparativa delle imboccature

Le tavole comparative delle imboccature per sax esposte in basso mettono in relazione l’apertura di bocchini di varie marche. Le aperture sono espresse in centesimi di millimetro vicino alla numerazione propria della casa produttrice. Questo consente a chi ha sempre usato una di queste marche di passare a sperimentare le altre con maggiore consapevolezza. Esempio: Leggi di piùTavola comparativa delle imboccature[…]

Bocchino, ancia e legatura: come scegliere?

Materiale consigliato Principianti/Intermedi Genere Classico Sia per Sax Alto che Tenore: Selmer S80 C** in ebanite con ancia in canna Vandoren blu N2 da far crescere nel tempo fino a 2,5 – 3. Fascetta di dotazione. Principianti/Intermedi Genere Moderno Sax Alto: Meyer 5 camera media in ebanite  o Vandoren V16 5M con ancia in canna Leggi di piùBocchino, ancia e legatura: come scegliere?[…]

L’ancia del Sax – come sostituirla

L’ancia del sassofono è quella linguetta di canna o di materiale plastico o fibra, che viene fissata al bocchino attraverso l’apposita fascetta. Le ance possono essere di diverse gradazioni (durezza) e, come è anche spiegato nella pagina “Il mio primo sax“, su questo sito, può costituire da sola la causa della riuscita o meno dei Leggi di piùL’ancia del Sax – come sostituirla[…]

Tavola delle posizioni per il registro altissimo

LA seguente tavola riporta alcune delle posizioni più usate per produrre i suoni del registro altissimo su sax alto e tenore. In realtà la pubblico più come curiosità che come rele strumento di lavoro dato che i musicisti che si avventurano sui cosidetti “sopracuti” sono necessariamente esperti dello strumento e quindi fuori target per saxonline Leggi di piùTavola delle posizioni per il registro altissimo[…]

Translate »