Benvenuto su Saxonline – istruzioni per l’uso

Individua prima i tuoi problemi di impostazione Saxonline è nato nel 2007 e da allora si sono accumulate circa 200 pagine di spiegazioni, dispense ed esercizi. Tutto questo materiale serve durante il lavoro ma non è organizzato in percorsi salvo che per le primissime fasi con lo strumento. Questo perchè ognuno è diverso e non Leggi di piùBenvenuto su Saxonline – istruzioni per l’uso[…]

Software musicali di supporto

Nelle lezioni online impariamo ad usare: Sibelius, come programma di notazione Band in a box, come programma di accompagnamento Trascribe, per rallentare e trascrivere i brani e gli assoli o usare le basi in tonalità diverse Van Basco, come player midi Sound Forge, come editor audio Skype e Meet (serve un account Google)  come piattaforme Leggi di piùSoftware musicali di supporto[…]

Improvvisazione Jazz e Blues

Come e cosa praticare Quando improvvisiamo, a guidarci é il nostro senso musicale, che é fatto di “orecchio”, senso del ritmo, memoria musicale, estro….. insomma, in una parola, a guidarci é l’istinto. Ora, educare questo istinto, conoscerlo, affinarlo, svilupparlo, richiede tempo e attenzione. Bando, perciò, alle guide-lampo e cerchiamo con pazienza di occuparci dei problemi legati Leggi di piùImprovvisazione Jazz e Blues[…]

Studiare un’assolo

La pratica di studiare gli assoli dei grandi musicisti è diffusa fra tutti i cultori del jazz e rappresenta uno dei momenti più belli dell’attività di studio.  Normalmente lo studio dell’improvvisazione si rivela tanto più efficace quando gli aspetti tecnici, espressivi e armonici vengono isolati in pratiche specifiche dove gli obiettivi sono ben circoscritti ed Leggi di piùStudiare un’assolo[…]

Studiare la scala blues

Consigli pratici per studiare la scala blues   La “scala blues” si insinua in modo ambiguo fra gli accordi del giro armonico e può essere compresa teoricamente solo in una fase avanzata dello studio dell’armonia. In principio quindi, senza pretendere di capire i motivi armonici alla base del funzionamento di questo ormai antico approccio, si Leggi di piùStudiare la scala blues[…]

Bocchino, ancia e legatura: come scegliere?

Materiale consigliato Principianti/Intermedi Genere Classico Sia per Sax Alto che Tenore: Selmer S80 C** in ebanite con ancia in canna Vandoren blu N2 da far crescere nel tempo fino a 2,5 – 3. Fascetta di dotazione. Principianti/Intermedi Genere Moderno Sax Alto: Meyer 5 camera media in ebanite  o Vandoren V16 5M con ancia in canna Leggi di piùBocchino, ancia e legatura: come scegliere?[…]

Tavola delle posizioni per il registro altissimo

LA seguente tavola riporta alcune delle posizioni più usate per produrre i suoni del registro altissimo su sax alto e tenore. In realtà la pubblico più come curiosità che come rele strumento di lavoro dato che i musicisti che si avventurano sui cosidetti “sopracuti” sono necessariamente esperti dello strumento e quindi fuori target per saxonline Leggi di piùTavola delle posizioni per il registro altissimo[…]

Risorse disponibili su saxonline

  Risorse disponibili su saxonline Lezioni online dal vivo con l’insegnante Schede preparatorie per principianti e di supporto su teoria e improvvisazione jazz Articoli su argomenti vari Biografie e ascolti di alcuni importanti sassofonisti jazz Canale you tube con playlist su vari argomenti Pagina Facebook Jazz Lab – supporto teoria lezioni online Jazz Lab – Leggi di piùRisorse disponibili su saxonline[…]

Ear training o trascrivere le proprie frasi?

Improvvisare significa sostanzialmente suonare senza l’ausilio dello spartito ma orientandosi solo tramite l’orecchio. Anche imparare a memoria uno spartito non è sufficiente per iniziare perchè l’imprinting visivo prende facilmente il sopravvento e chi è ancora inesperto si rischia di “leggere a memoria” che poi non è molto diverso dal leggere sulla carta. Per imparare ad Leggi di piùEar training o trascrivere le proprie frasi?[…]

Il sax non suona più!

Quando improvvisamente il sax sembra non funzionare a dovere le cause possono essere ricondotte a diversi tipi di guasto. Qui trovi elencati i più comuni e banali che possono essere risolti facilmente. Nell’articolo “Manutenzione di sopravvivenza” trovi invece una serie di consigli per evitare i guasti gravi più frequenti. Guasti facili da riparare Ci sono Leggi di piùIl sax non suona più![…]

Migliorare la tecnica

Arriva per tutti i sassofonisti che non hanno un insegnante fisso il momento nel quale la carenza cronica di tecnica incomincia a pesare. E’ un meccanismo che si ripete ciclicamente: grazie allo studio la sensibilità musicale si evolve e l’orecchio si accorge di cose che prima erano fuori della sua portata. Sopraggiunge il disagio e Leggi di piùMigliorare la tecnica[…]

Translate »