Turn-around e scala minore armonica - Bye BYe Blackbird

<

Preparazione:

1.Ascolta diverse versioni del brano attentamente e diverse volte per cercare di imparare a memoria la melodia del brano al di là delle variazioni che ogni interprete inserisce nel corso della sua esecuzione. Le versioni cantate sono importanti perchè nella maggior parte degli standard la metrica della melodia è modellata sulle parole del testo.  Di seguito ne ho scelte alcune da You Tube:

2.Scarica e stampa la meldia del brano in pdf:    Sax Alto Bye Bye Blackbird,       Sax Tenore Bye Bye Blackbird)

3.Scarica e stampa le frasi da inserire su questi due pdf: Frasi Sax Alto,   Frasi Sax Tenore

 

Esercizio:

  1. Suona il tema (melodia del brano) con la base di accompagnamento (video qui sopra) finchè non sei in grado di suonarlo a memoria varie volte di seguito senza perderti.
  2. Inserisci delle variazioni in battute specifiche rientrando correttamente sul tema. Le battute più adatte sono quelle di risposta al tema nelle quali la melodia è ferma. Questo schema detto domanda/risposta  è quello comunemente usato negli arrangiamenti orchestrali nei quali le sezioni strumentali "rispondono" alla melodia esposta dalla voce. Sullo spartito le battute che corrispondono ai momenti in cui la melodia è ferma sono le #8, #16, #20, #24, #31-32.

 

Ecco come suona l'esercizio con il sax alto (file mp3) :

Frasi N1

Frasi N2

Frasi N3

 

Questa pratica integrata in un programma di lezioni online serve a familiarizzare con l'uso della scala minore armonica nel turn around. Nella parte finale, la frase conclusiva, contiene un scambio modale, cosi caratteristico del fraseggio jazz. Se hai bisogno di chiarimenti sulle frasi utilizzate o su altri aspetti dell'esercizio puoi contattarmi tramite il modulo di contatto .

Translate »