Blues for Alice - 1

(origine dell'esercizio:  David Gross – New York)

Media difficoltà.  Consigliato a chi ha già una discreta conoscenza dello strumento e suona già da diversi anni o  per chi già ha tecnica ma non conosce il jazz.

Tempo di realizzazione : Per un musicista esperto di jazz 1-2 ore , per uno studente che si accosta per la prima volta agli accordi diverse settimane.

  1. Impara le frasi 1-2-3  e 4 dell’elenco: frasi alice e poi trasponile per adattarle agli accordi di blues for Alice (scarica Blues For Alice  - accordi) . Se questo concetto non ti è chiaro leggi questo Articolo.
  2. Impara il tema di Blues for Alice a memoria (Blues for Alice Tema Sax Alto , Blues for Alice Tema Tenore, Blues_For_Alice- strumenti in DO (Flauto, Piano)
  3. Suona con la base un chorus dove applichi perfettamente la frase 1 sulle battute 2,3,4,6,7,8.  (La frase 1 è strutturata su una cadenza 2-5.  Le battute appena elencate contengono delle cadenze 2-5 che scendono per toni interi e poi per semitoni quindi si adattano perfettamente alla frase indicata) Attenzione: da principio bisogna lavorare a tavolino e ricostruire lentamente il materiale da suonare sui vari accordi. Come base usa i video della playlist you tube in basso scegliendo quella che ti suona meglio.
  4. Aggiungi la frase 4 sulle battute 1, 5 e 11. Le frasi 1 e 2 unite nelle battute 9 e 10
  5. Suona con la base un chorus dove applichi perfettamente la frase 2 sulle battute 2,3,4,6,7,8.
  6. Aggiungi La frase 4 sulle battute 1,5 e 11. Le frasi 1 e 2 unite nelle battute 9 e 10
  7. Suona con la base un chorus dove applichi perfettamente la frase 3 sulle battute 2,3,4,6,7,8.
  8. La frase 4 sulle battute 1,5 e 11. Le frasi 1 e 2 unite nelle battute 9 e 10
  9. Suona con la base un chorus dove applichi perfettamente:
  10. la frase 1 sulle battute 2 e 6
  11. la frase 2 sulle battute 3 e 7
  12. la frase 3 sulle battute 4 e 8
  13. Inverti l’ordine delle frasi a piacere scrivendolo prima ( esempio 3,2,1 oppure  2,3,1 etc)

Scopi dell'esercizio: 1) focalizzare in tempo reale le note delle tonalità transitorie 2) acquisire alcuni fondamenti del vocabolario jazzistico  3) introdurre ad una pratica analitica dei brani 4) Educare l'orecchio a riconoscere i cambi armonici e ad un posizionamento corretto delle note appartenenti alla scala o arpeggio all'interno  di una frase  6) introdurre ad una pratica che associa la sigla non ad una scala ma ad una frase da usare come materiale di partenza per variazioni, sintesi o sostituzioni.

 

 

 

Consigli su come eseguire l'esercizio:

Translate »