In questo articolo cercherò di fornire alcune informazioni utili specie ai neofiti del midi. Sul web sono disponibili numerosi programmi che consentono la visualizzazione del contenuto dei file midi sottoforma di spartito. Per reperirli basta incrociare su google parole come : midi, notation, display, score, music sheet etc. Il più simpatico fra i vari programmi mi è sembrato questo: NotationPlayer263Setup. Lo ho caricato su saxonline in una versione completamente gratuita che non sono più riuscito a trovare sul sito della casa produttrice. Nella immagine sottostante si può vedere come dopo l’apertura del file midi è possibile visualizzare le varie tracce fra le quali anche la melodia. Naturalmente in tonalità di pianoforte! Per renderla leggibile con il sax è necessario trasporla (vedi pagina sulla trasposizione del sax)
Ottobre 2012
La procedura qui descritta necessita dimestichezza con un programma di notazione musicale come sibelius o finale nonchè la capacità di semplificare la melodia che è propria di un musicista già formato. Il presente articolo è pertanto rivolto più agli insegnanti che agli allievi. La maggior parte dei file midi infatti contiene melodie registrate in modo piuttosto approssimativo che vanno dunque sistemate prima di essere proposte ad un allievo. La possibilità di preparare spartiti partendo da file midi è offerta, comunque, nell’ambito delle lezioni on line perciò chi non fosse in grado di portarla a termine potrà avvalersi di questo servizio.
Una pratica essenziale per ogni dilettante è quella di suonare i propri pezzi favoriti e in pubblico o con gli amici e di prepararli, a casa, con l’aiuto di una base. Certamente per un musicista di una certa esperienza la cosa più semplice è imparare la melodia a “orecchio”, senza leggere, ma se non abbiamo ancora l’abilità necessaria per farlo ci è necessario uno spartito che spesso non è facile reperire. Una risorsa da tenere in considerazione è, a questo proposito, l’enorme quantità di file midi che possono essere trovati su internet. Ad esempio basta fare una ricerca su google tipo “Battisti midi file” per reperire dopo qualche passaggio numerosi brani di Lucio Battisti sottoforma di file midi.
Un modo per eseguire i file midi potendo cambiare la tonalità e la velocità è il programma di karaoke Van Basco (VanBasco 204). Lo screen shot qui sotto mostra come appare il programma una volta lanciato. A destra ci sono gli utilissimi comandi di tempo e tonalità (key) con i quali è possibile in tempo reale modificare la base in funzione della nostra abilità di lettura e della tonalità di trasposizione del nostro strumento. Questo significa che se la melodia trascritta è in tonalità di piano, come nell’esempio più avanti, allora la base dovrà essere spostata di 3 semitoni in su per i sax alto e baritono (o 9 in giù) e di due semitoni in giù per i sax tenore e soprano (o 10 in su). La finestra “control” su van basco si attiva con il piccolo tasto omonimo sul quadro principale. Il motivo per cui consiglio questo programma è che altri programmi comunemente in uso per leggere i file midi (Media Player) non hanno comandi come questi.
Il brano che ho scelto per fare questo esempio è “Innocenti evasioni” (scarica innocenti evasioni midi file). I file midi contengono la musica sotto forma di informazioni “numeriche” su note, durate e suoni che sono decodificabili dal programma che usiamo per leggerli. Questo programma invia le informazioni alla scheda audio installata nel nostro pc che sintetizza i suoni al momento. In pratica il lettore di file midi “suona” la scheda audio che produce fisicamente i suoni che non sono perciò registrati. Questo significa che la qualità dei suoni che possiamo ottenere dipende dalla qualità della scheda audio che abbiamo installata.
Per estrarre lo spartito ho usato un programma di notazione musicale. Lo screen shot qui sotto mostra il file midi aperto con il programma di notazione “sibelius” ma esistono molti programmi di notazione e tutti sono in grado di leggere i file midi. Inutile dire che imparare ad usare un programma di notazione non è cosa facile. Saxonline offre questo servizio a chi utilizza le lezioni on line.
Bene, a questo punto si tratta di individuare il rigo contenete la melodia, copiarlo e incollarlo su uno spartito nuovo. Stamparlo ed il gioco è fatto . Se avete installato van basco potete provare a suonare lo spartito così ricavato sulla base midi (scarica Innocenti.evasioni.pdf ). Ovviamente suonare con il pc necessita delle casse acustiche più potenti dei piccoli monitor da tavolo ma vale la pena di approntare un piccolo studio ed organizzarsi per suonare in tranquillità e imparare a suonare con gli altri utilizzando a casa propria le basi. A chi fosse già capace di usare un programma di notazione (se ne trovano anche gratuiti come musescore che è un open source). Come già detto in principio nella maggior parte dei file la melodia è ricca di imprecisioni o inutili complicazioni derivanti da una esecuzione frettolosa e se trasportati in notazione rivelano una quantità di abbellimenti e di doppie note che li rendono quanto mai inadatti ad una lettura semplice utile proprio a chi suona da pochi anni. Ma per chi non ha problemi ad avvalersi di un’insegnante, questo potrà indicare cosa vale la pena di trascrivere e cosa no.