Brani facili da suonare
Visualizza 100 spartiti
Visualizza 100 spartiti
Dave Liebman (Brooklin – New York – 1946), è un sassofonista tenore e soprano contemporaneo caratterizzato da un linguaggio di radice coltraniana nel quale convergono elementi free, fusion, classici, rock ed etnici. Nel corso degli anni 70′ e 80′ ha elaborato il suo approccio melodico esplorando a fondo gli aspetti armonici del fraseggio tanto da Leggi di piùDave Liebman[…]
Julian Edwin “Cannonball” Adderley (Tampa- Florida – 1928 / Gary – Indiana – 1975) è stato sassofonista contralto dal suono esuberante e positivo con un fraseggio fluido e articolatissimo, spontaneo e diretto, come un pugno, così come, a volte, intricato di cromatismi e imprevedibile. Il suo approccio al suono è estremamente elastico e scivola da Leggi di piùCannonball Adderley[…]
Stan Getz (Filadelfia – Pennsylvania – 1927 / Malibù – California – 1991) è stato uno dei grandi tenoristi del Jazz. Stan Getz era conosciuto come “The Sound”, caratterizzato da un suono morbido e flessuoso sulla scia di Lester Young ma più controllato e capace di una omogeneità timbrica e di un controllo dello staccato che Leggi di piùStan Getz[…]
Orie Frank “Frankie” Trumbauer (Carbondale – Illinois 30 maggio 1901 – Kansas City – Missouri – 11 giugno 1956) è stato uno dei più importanti sassofonisti jazz negli anni tra il 1920 e il 1930. Oltre a suonare il sax alto , il fagotto e il clarinetto, è stato uno specialista del C-Melody sax che Leggi di piùFrankie Trumbauer[…]
Coleman Hawkins nasce a Saint Joseph, Missouri, nel 1904 ed è il sassofonista che viene indicato come l’iniziatore del sassofono jazz. La sua evoluzione attraversa tutta l’era dello swing fino al bebop e oltre. Il suo stile è caratterizzato da un suono potente e graffiato, da una verve ritmica libera dagli schemi, da una notevole perizia tecnica Leggi di piùColeman Hawkins[…]
Lester Young è stato uno dei giganti del jazz. “Pres” ( “the President” come lo soprannominò Billie Holiday), si ritagliò una identità originale caratterizzata da un suono leggero ed un lirismo melodico inconfondibile, tanto che, nonostante il suo periodo fosse dominato dallo swing “ruggente” di Coleman Hawkins, nella parte finale della sua carriera già vide Leggi di piùLester Young[…]
Lee Konitz (Chicago, 13 ottobre 1927 – New York, 15 aprile 2020) rappresenta in prima persona una parte importantissima della storia del jazz. Da bambino impara fisarmonica, clarinetto e poi il sax tenore. Nel 1943, nell’orchestra di Jerry Wald passa al sax alto. Allievo e prosecutore di Lennie Tristano le cui influenze sono già evidenti Leggi di piùLee Konitz[…]
Sonny Rollins, tuttora vivente, nasce a New York City il 7 settembre 1930 ed è certamente uno dei più longevi sassofonisti della storia del jazz dal punto di vista artistico. La sua carriera, che abbraccia un periodo che va dalla nascita del bebop ai giorni nostri, si è sempre svolta ai massimi livelli nel jazz ed Leggi di piùSonny Rollins[…]
Biografia essenziale e playlist per ascoltare – Questa scheda su Charlie Parker è utilizzata nelle lezioni online
Fornisco una traduzione di ciò che dice Jerry Bergonzi nel video. Su you tube è anche possibile attivare i sottotitoli in inglese ma essendo automatici il risultato non è sempre dei migliori.. la cosa interessante di questo breve video è rinforza il concetto che lavorare sul ritmo è possibile, anche in ambito improvvisativo, se ci Leggi di piùUn esercizio sul ritmo da Jerry Bergonzi[…]
John Coltrane è uno dei più influenti sassofonisti della storia del Jazz. Nei suoi 41 anni di vita (1926 – 1967) sembra avere svolto il lavoro che due intere vite ordinarie non basterebbero a contenere. La sua evoluzione musicale si svolge in un periodo che va dalla nascita del bebop (intorno al 1940) e procede, Leggi di piùJohn Coltrane[…]
In questa playlist c’è una base per ogni scala maggiore. La pratica di suonare una singola scala con una base serve, a chi è veramente all’inizio con l’improvvisazione, a memorizzare la scala senza leggere e ad approfondire tutti i passaggi che risultano poco spontanei sotto le dita. Suona cercando di memorizzare la scala partendo da Leggi di piùUna base per ogni scala maggiore[…]
I rivolti Un accordo si presenta nello stato fondamentale quando al basso si trova la nota che da’ il nome all’accordo ( la fondamentale appunto). Se la fondamentale sale di una ottava ecco che al basso si trova la terza. Siamo in presenza allora di un “primo rivolto”. Se anche la terza viene portata alla Leggi di piùGli accordi con il SAX[…]
Il commento di un fan di Hank Mobley sotto il video di Soul Station è “If someone asks, “What does it mean to be cool?” First, they must listen to this.” Swing e blues nel linguaggio di Hank Mobley danno luogo ad una sorta di “dialetto” al quale una trascrizione si può solo avvicinare senza Leggi di piùSoul Station by Hank Mobley[…]
La playlist in questo articolo riguarda la scala di DO# che per il sax tenore diventa Eb e per il sax Alto diventa Bb secondo lo schema riportato in fondo alla pagina. Le scale Maggiori sono invece disponibili qui: Le Scale Maggiori Studia la scala suonando liberamente sulle basi senza preoccuparti della struttura armonica. Durante le Leggi di piùScala di DO# Maggiore[…]
In questo articolo allego una playlist di basi per studiare una scala maggiore in modo creativo e divertente. La playlist riguarda la scala di DO che per il sax tenore diventa RE e per il sax Alto diventa A secondo lo schema riportato in fondo alla pagina. Lo spartito con le 12 scale Maggiori è Leggi di piùStudia le scale maggiori in un modo diverso[…]
Questi due siti che contengono centinaia di spartiti scaricabili immediatamente. Il materiale contenuto riguarda il jazz e la didattica per il sassofono. Di seguito un sito che contiene alcune canzono pop. Per aprirli basta cliccare sulla foto.
C’è una specie di epidemia su you tube! Grazie alle nuove applicazioni sono usciti decine e decine di video dove lo spartito è suonato meccanicamente… La cosa non è un granchè bella però può essere utile per divertirsi un po’ a suonare senza sforzo e magari imparare qualche melodia nuova.. Ho già messo in guardia Leggi di piùSax dal Web – 200 canzoni video + spartito[…]
Ecco un bel po’ di video con spartito incluso per rompere il ghiaccio con il sax e divertirsi un po’! Dal punto di vista didattico fare molta attenzione però: l’esperienza di suonare leggendo è fatta da un pacchetto di azioni dove intervengono lo spartito e lo strumento. Contaminare questa esperienza con un indicatore che ti Leggi di piùSAX nel WEB – 48 canzoni video + spartito[…]
TONALITA’ ORIGINALE SEMPLIFICATO (mezzo tono sotto)
L’assolo di sax di questo brano è fra i più famosi della musica pop-soul. Prova a suonare anche la parte della voce utilizzando il video come base potrai scoprire, forse, qualche sfumatura del blues in più. L’assolo di sax si trova a 1 minuto e 40 secondi dall’inizio. t
Ancora una semplice e suggestiva melodia da suonare con il sax. Come in tanti altri casi bellissime melodie possono essere riprese dal repertorio di altri strumenti se non dagli stessi cantanti. Prova a leggere la melodia direttamente sul video. Suonando contemporaneamente alla chitarra scoprirai una quantità di sfumature che sulla carta non sono riportate anche Leggi di piùLast train home[…]
Il brano pop di George Michael con il celeberrimo assolo di sax alto è uno degli spartiti più richiesti dai frequentatori di saxonline perciò eccone una trascrizione fatta dal video ufficiale su you tube con il consiglio di lasciarsi anche guidare dall’orecchio dato che le figurazioni ritmiche contenute nello spartito non sono semplici da leggere. Scarica Leggi di piùCareless Whisper – spartito per sax[…]
Ho avuto modo di provare le nuove imboccature prodotta da Carlo Atti ed ecco cosa ne penso: Le caratteristiche più evidenti per tutti e tre i modelli credo siano volume di suono, prontezza nell’attacco , flessibilità dell’intonazione e diametro ridotto che li rende confortevoli. La fascetta specifica di qualità ed il taglio preciso e costante nel Leggi di piùLe nuove imboccature “Atti Sound”[…]
Tutto quello che è stato detto essere valido nello studio del Blues trova applicazione anche in ambito Funky e di conseguenza anche nella musica nel rhythm and blues e nella musica pop. Molto spesso su internet alla parola funky viene associato un po’ tutto quello è sostenuto da un ritmo di batteria sincopato sia esso Leggi di piùBlues e Funk – Un Assolo di Maceo Parker (James Brown band)[…]
Ecco una trascrizione del tema principale di “The Pink Panther” , il celeberrimo assolo di sax tenore che accompagna i film e i cartoni animati dell’omonimo personaggio. Le note sono state trascritte da questo video disponibile su youtube. Pink Panter tenor sax – visualizza PDF Pink Panter Alto sax – visualizza PDF The Leggi di piùThe pink panther – spartito (La pantera rosa)[…]
Uno dei primi ostacoli che incontra chi si avvia allo studio dell’ improvvisazione jazz è costituito dalla necessità di capire cosa vuol dire “trasporre” o “trasportare” una frase, una scala o un arpeggio, ovvero un frammento melodico qualsiasi, nelle varie tonalità cosi da trasformarlo in un “pattern“. Un pattern altro non è che un disegno Leggi di piùCosa vuol dire “trasporre” ?[…]
1) Scarica VanBasco 204 è un programma che serve a leggere i file midi. 2) Scarica il file midi di innocenti evasioni 3) Scarica Innocenti.evasioni.pdf, stampalo e mettilo sul leggio. 4) Cliccando sul pulsante “control” di van basco ti sarà possibile cambiare la tonalità della base azionando il cursore KEY in questo modo modo: la base dovrà essere spostata Leggi di piùInnocenti Evasioni – Lucio Battisti[…]
In questo articolo cercherò di fornire alcune informazioni utili specie ai neofiti del midi. Sul web sono disponibili numerosi programmi che consentono la visualizzazione del contenuto dei file midi sottoforma di spartito. Per reperirli basta incrociare su google parole come : midi, notation, display, score, music sheet etc. Il più simpatico fra i vari programmi Leggi di piùEstrarre la parte scritta da un file midi[…]
Maggio 2014 Pur rimanendo validi i concetti esposti di seguito, dalla prima stesura di questa pagina ad oggi alcune cose si sono evolute. In primo luogo mi sono dovuto rendere conto della enorme quantità di principianti che tentano di approcciare il sassofono senza avvalersi di un’insegnante. La grande quantità di materiale che metto a disposizione Leggi di piùLa didattica di saxonline[…]
Con la collaborazione di Robert Nissim Da parecchi mesi gira fra i musicisti questa lista di consigli su come suonare ad un concerto. L’appunto, datato 1960, fu trascritto da Steve Lacy nel documento che riportiamo. Come al solito i critici si sperticano a dare significati ai gesti degli artisti anche quando questi hanno il semplice scopo Leggi di piùI consigli di Thelonious Monk[…]
Ecco la trascrizione dell’ assolo di Clarence Clemons su Jubel. In questo brano sax tenore e sax alto si alternano continuamente in un collage di frasi fatto al computer. Per questo motivo le frasi più acute suonate sull’alto sax vanno fuori estensione sul tenore e sono quindi suonabili solo da musicisti esperti in grado di suonare Leggi di piùKlingande: Jubel[…]
Se stai muovendo i primi passi con il sax prova a consultare questa nuova tavola delle posizioni. La troverai estremamente chiara e di facile lettura. Il consiglio è di annotare su di un foglio di carta una o due posizioni alla volta partendo dal centro della estensione ( SOL senza portavoce) ed imparando a muoverti Leggi di piùLa nuova tavola delle posizioni per il sax[…]
Suona la parte dei fiati con il sax insieme al video originale del film dei Blues Brothers. La trascrizione omette le voci dei vari fiati ( sax alto, sax tenore e baritono con tromba e trombone) che armonizzano con semplicissime voci accordali. Quella trascritta è la principale. L’ultimo spartito è semplificato per chi non riesce Leggi di piùBlues Brothers & Ray Charles – Shake a tailfeather[…]
SCARICA SPARTITO Il cielo in una stanza spartito
Il video è tratto dal film “Malcom X” di Spike Lee e la musica è l’originale esecuzione dell’orchestra di Lionel Hampton del brano “Flying Home”. L’assolo di sax tenore è quello di Illinois Jaquet. La efficacia di questo assolo è stata tale da far si che le sue frasi fossero poi citate da tanti solisti Leggi di piùFlying Home ( Tratto dal film di Spike Lee su MalcomX)[…]