SAX nel WEB – 48 canzoni video + spartito

Ecco un bel po’ di video con spartito incluso per rompere il ghiaccio con il sax e divertirsi un po’!  Dal punto di vista didattico fare molta attenzione però: l’esperienza di suonare leggendo è fatta da un pacchetto di azioni dove intervengono lo spartito e lo strumento. Contaminare questa esperienza con un indicatore che ti Leggi di piùSAX nel WEB – 48 canzoni video + spartito[…]

Just the two of us – Bill Withers

L’assolo di sax di questo brano è fra i più famosi della musica pop-soul.  Prova a suonare anche la parte della voce utilizzando il video come base potrai scoprire,  forse, qualche sfumatura del blues in più. L’assolo di sax si trova a 1 minuto e 40 secondi dall’inizio. t      

Last train home

Ancora una semplice e suggestiva melodia da suonare con il sax. Come in tanti altri casi bellissime melodie possono essere riprese dal repertorio di altri strumenti se non dagli stessi cantanti. Prova a leggere la melodia direttamente sul video. Suonando contemporaneamente alla chitarra scoprirai una quantità di sfumature che sulla carta non sono riportate anche Leggi di piùLast train home[…]

Careless Whisper – spartito per sax

  Il brano pop di George Michael con il celeberrimo assolo di sax alto è uno degli spartiti più richiesti dai frequentatori di saxonline  perciò eccone una trascrizione fatta dal video ufficiale su you tube con il consiglio di lasciarsi anche guidare dall’orecchio dato che le figurazioni ritmiche contenute nello spartito non sono  semplici da leggere.  Scarica Leggi di piùCareless Whisper – spartito per sax[…]

Le nuove imboccature “Atti Sound”

Ho avuto modo di provare le nuove imboccature prodotta da Carlo Atti ed ecco cosa ne penso: Le caratteristiche più evidenti per tutti e tre i modelli credo siano volume di suono, prontezza nell’attacco , flessibilità dell’intonazione e diametro ridotto che li rende confortevoli. La fascetta specifica di qualità ed il taglio preciso e costante nel Leggi di piùLe nuove imboccature “Atti Sound”[…]

Blues e Funk – Un Assolo di Maceo Parker (James Brown band)

Tutto quello che è stato detto essere valido nello studio del Blues trova applicazione anche in ambito Funky e di conseguenza anche nella musica nel rhythm and blues e nella musica pop. Molto spesso su internet alla parola funky viene associato un po’ tutto quello è sostenuto da un ritmo di batteria sincopato sia esso Leggi di piùBlues e Funk – Un Assolo di Maceo Parker (James Brown band)[…]

The pink panther – spartito (La pantera rosa)

Ecco una trascrizione del tema principale di “The Pink Panther” , il celeberrimo assolo di sax tenore che accompagna i film e i cartoni animati dell’omonimo personaggio. Le note sono state trascritte da questo video disponibile su youtube.     Pink Panter tenor sax – visualizza PDF Pink Panter Alto sax – visualizza PDF The Leggi di piùThe pink panther – spartito (La pantera rosa)[…]

Cosa vuol dire “trasporre” ?

Uno dei primi ostacoli che incontra chi si avvia allo studio dell’ improvvisazione jazz è costituito dalla necessità di capire cosa vuol dire “trasporre” o “trasportare” una frase, una scala o un arpeggio, ovvero un frammento melodico qualsiasi, nelle varie tonalità cosi da trasformarlo in un “pattern“. Un pattern altro non è che un disegno Leggi di piùCosa vuol dire “trasporre” ?[…]

Innocenti Evasioni – Lucio Battisti

1) Scarica  VanBasco 204 è un programma che serve  a leggere i file midi. 2) Scarica il file midi di  innocenti evasioni 3) Scarica  Innocenti.evasioni.pdf, stampalo e mettilo sul leggio. 4) Cliccando sul pulsante “control” di van basco ti sarà possibile cambiare la tonalità della base azionando il cursore KEY in questo modo modo: la base dovrà essere spostata Leggi di piùInnocenti Evasioni – Lucio Battisti[…]

Estrarre la parte scritta da un file midi

In questo articolo cercherò di fornire alcune informazioni utili specie ai neofiti del midi. Sul web sono disponibili numerosi programmi che consentono la visualizzazione del contenuto dei file midi sottoforma di spartito. Per reperirli basta incrociare su google parole come : midi, notation, display, score, music sheet etc. Il più simpatico fra i vari programmi Leggi di piùEstrarre la parte scritta da un file midi[…]

La didattica di saxonline

Maggio 2014 Pur rimanendo validi i concetti esposti di seguito, dalla prima stesura di questa pagina ad oggi alcune cose si sono evolute. In primo luogo mi sono dovuto rendere conto della enorme quantità di principianti che tentano di approcciare il sassofono senza avvalersi di un’insegnante. La grande quantità di materiale che metto a disposizione Leggi di piùLa didattica di saxonline[…]

I consigli di Thelonious Monk

Con la collaborazione di  Robert Nissim  Da parecchi mesi gira fra i musicisti questa lista di consigli su come suonare ad un concerto. L’appunto, datato 1960, fu trascritto da Steve Lacy nel documento che riportiamo. Come al solito i critici si sperticano a dare significati ai gesti degli artisti anche quando questi hanno il semplice scopo Leggi di piùI consigli di Thelonious Monk[…]

La nuova tavola delle posizioni per il sax

Se stai muovendo i primi passi con il sax prova a consultare questa nuova tavola delle posizioni. La troverai estremamente chiara e di facile lettura. Il consiglio è di annotare su di un foglio di carta una o due posizioni alla volta partendo dal centro della estensione ( SOL senza portavoce) ed imparando a muoverti Leggi di piùLa nuova tavola delle posizioni per il sax[…]

Blues Brothers & Ray Charles – Shake a tailfeather

Suona la parte dei fiati con il sax insieme al video originale del film dei Blues Brothers. La trascrizione omette le voci dei vari fiati ( sax alto, sax tenore e baritono con tromba e trombone) che armonizzano con semplicissime voci accordali. Quella trascritta è la principale. L’ultimo spartito è semplificato per chi non riesce Leggi di piùBlues Brothers & Ray Charles – Shake a tailfeather[…]

Flying Home ( Tratto dal film di Spike Lee su MalcomX)

Il video è tratto dal film  “Malcom X”  di Spike Lee e la musica è l’originale esecuzione dell’orchestra di Lionel Hampton del brano “Flying Home”. L’assolo di sax tenore è quello di Illinois Jaquet. La efficacia di questo assolo è stata tale da far si che le sue frasi fossero poi citate da tanti solisti Leggi di piùFlying Home ( Tratto dal film di Spike Lee su MalcomX)[…]

Qualità del suono e imboccatura

In questa vetrina propongo una serie di imboccature che sono interessanti sia per i principianti sia per i professionisti. Questo piccolo oggetto che inseriamo sul collo del nostro sax e del quale molto spesso non sappiamo nulla se non l’apertura in realtà determina quasi l’80% della qualità del suono che produciamo. Per questo motivo da Leggi di piùQualità del suono e imboccatura[…]

Smalls Jazz Club – live video from New York

Questo Link apre il sito dello Smalls che è un locale di New York che tiene archiviati i concerti che vi si svolgono.  Si può ascoltare parecchia roba interessante e farsi una vaga idea di cosa succede lì adesso.. quanto vaga non lo so.. comunque molte cose sono veramente stimolanti. Ecco il link: http://www.smallsjazzclub.com Inoltre Leggi di piùSmalls Jazz Club – live video from New York[…]

Lee Konitz – Back to Basic

La pratica allegata all’articolo è disponibile su “Jazz Lab”   Lee Konitz – Back to basics Il materiale qui analizzato deriva da un articolo del 1985 uscito sul Down Beat magazine nel quale Lee Konitz risponde ad alcune domande sulla didattica del Jazz e fornisce questo esempio scritto di come è possibile elaborare la melodia Leggi di piùLee Konitz – Back to Basic[…]

Harmony Builder

Di:  Robert Nissim  Oggi c’e’ un software che aiuta a scrivere l’armonia a 4 parti. Questo e’ utile principalmente per gli studenti di Conservatorio che devono svolgere gli esercizi di armonia, ed hanno bisogno di assistenza nella scelta delle note oltre che di un controllo istantaneo degli eventuali errori di armonizzazione. Si chiama HarmonyBuilder ed Leggi di piùHarmony Builder[…]

Un open-source che rallenta gli mp3! BestPractice

Uno dei fondamenti dello studio del jazz è costituito dalla conoscenza dei dischi dai quali attingere materiale su cui lavorare per elaborare il proprio linguaggio. Ma affinare l’orecchio al punto di riuscire a catturare in tempo reale le frasi dei grandi solisti richiede anni di pratica, ecco perchè moltissimi musicisti usano programmi per rallentare gli assoli Leggi di piùUn open-source che rallenta gli mp3! BestPractice[…]

Impostazione didattica di Sax on Line

Il concetto di “Pratica”  I termini in italiano in uso per definire gli esercizi in musica derivano dall’ambito  classico e vanno da “studio” ad “esercizio” e si riferiscono principalmente a materiale didattico scritto che riproduce in scala ridotta le difficoltà di ordine tecnico ed espressivo che l’esecutore incontrerà nell’affrontare un vera composizione. L’ambito della teoria Leggi di piùImpostazione didattica di Sax on Line[…]

Translate »